eventi collegati eventi collegati

Madonna di Campiglio
Fototeca Trentino Sviluppo spa – foto di Carlo Baroni

Bitm XXIV edizione - 14, 15, 16, 17 novembre 2023

XXIV B.I.T.M.

EVENTI COLLEGATI

Al fianco dei momenti di approfondimento che costituiscono le Giornate del Turismo Montano, la BITM propone come da tradizione anche degli eventi paralleli, per esplorare da diverse prospettive le sfide e le opportunità del turismo nei nostri territori. Ecco il programma degli eventi collegati per l’edizione 2024.

26OTTOBRE30NOVEMBRE

STAGIONI – Vita e lavoro in un territorio Alpino

Dal 26 ottobre al 30 novembre a Palazzo Roccabruna in via S.S. Trinità 24 a Trento si può visitare la mostra STAGIONI – Vita e lavoro in un territorio Alpino.

Inaugurazione giovedì 26 ottobre ore 18.00

La mostra “Stagioni. Vita e lavoro in un territorio alpino” narra la vita quotidiana nel succedersi delle stagioni di un Trentino rurale ormai quasi completamente scomparso È un percorso per immagini integrato con alcuni oggetti significativi della cultura materiale tradizionale provenienti dalle collezioni del METS-Museo etnografico trentino San Michele. Suggestioni di un tempo che scorre lento e di un’esistenza sempre alla ricerca del difficile equilibrio imposto dalle limitate risorse naturali della montagna.

Orari di apertura:
Dal lunedì al mercoledì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
Giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 20:00
Sabato dalle 17:30 alle 20:00
Domeniche e mercoledì 1° novembre chiuso

PALAZZO ROCCABRUNA
Via SS. Trinità, 24 - Trento
INGRESSO LIBERO
Dal 26 ottobre al 30 novembre
Palazzo Roccabruna

In collaborazione con METS – Museo etnografico trentino San Michele Palazzo Roccabruna

Martedì 12 e Mercoledì 13novembre

Un viaggio inedito attraverso gli spazi storici e segreti di Palazzo Roccabruna, Casa dei Prodotti Trentini e sede dell’Enoteca Provinciale del Trentino, per esplorare ed assaporare al meglio le eccellenze del Trentino. Un percorso verticale, coinvolgente ed emozionante, in cui il gusto e la cultura di prodotto e territorio saranno protagonisti. Trentodoc, Pane delle Palafitte, Trentino di Malga, Miele di Alta Montagna Alpina, Mela del Trentino e dulcis in fundo Vino Santo Trentino sono le specialità enogastronomiche di montagna raccontate e valorizzate, anche attraverso l’appassionata testimonianza dei produttori, sempre più spesso messi a dura prova dai repentini e incessanti cambiamenti climatici.

Un’imperdibile esperienza multidimensionale in grado di stimolare tutti i sensi. Le musiche in sottofondo saranno accompagnate da una voce narrante per un'immersione totale dove il piacere enogastronomico si mescolerà alla bellezza, all'arte, alla cultura e alla storia. Narrazione, identità e autenticità si fondono così in un percorso dove il cibo non è solo soddisfazione per il palato, ma anche per il cuore, il corpo e la mente. Esso evoca ricordi e suscita intense sensazioni che accendono il piacere e il desiderio ed imprime nella memoria emozioni indelebili.

In collaborazione con Accademia di Impresa di Trento e con il contributo di:

  • - Palazzo Roccabruna
  • - Studio Miscele d’Aria Factory

MUSE - martedì 12/11 e mercoledì 13/11 dalle 18.00 alle 19.00 previa iscrizione

Palazzo Roccabruna – Via S.S. Trinità 26
In collaborazione con
Accademia di Impresa di Trento Palazzo Roccabruna Misecele d'aria

Esperienza sensoriale
iscriviti online

CON LA COLLABORAZIONE DI:

Trento - MUSE Museo delle Scienze
Fototeca MUSE - foto di Carlo Baroni

News

RESTA SEMPRE AGGIORNATO