MUSE – Spazio Foyer - mattino 9.00 - 12.30
iscriviti onlineXXIV B.I.T.M.
PROGRAMMA CONVEGNI
Segui gli incontriin diretta
IL PROGRAMMA E’ IN AGGIORNAMENTO E POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI
PARTECIPAZIONE GRATUITA, PREVIA ISCRIZIONE, SIA IN PRESENZA CHE DA REMOTO
Per la partecipazione in presenza, visto il limitato numero di posti disponibili, invieremo mail di conferma.
Per la partecipazione da remoto tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming su Facebook: per accedere alla diretta sarà sufficiente seguire la nostra pagina Facebook. Non è necessario avere un account Facebook
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF PROGRAMMA SINTETICO
Martedì 14novembre

Seduta plenaria d’apertura: OLTRE LA STAGIONALITÀ TURISTICA
Destagionalizzare» è da tempo un mantra che caratterizza i dibattiti focalizzati sullo sviluppo turistico. Se, tuttavia, tutti sono d’accordo sulla “teoria”, i passi concreti verso la sua attuazione reale sono ancora pochi ed incerti. La seduta plenaria di apertura della XXIV edizione delle Giornate del Turismo Montano intende fare il punto su questo aspetto, mettere in evidenza buone pratiche sperimentate su altri territori e discutere su possibili strategie da implementare nel sistema “Trentino”.
modera
Linda Pisani | giornalista
9.00 – 10.15 | PRIMA PARTE: IL TURISMO TRA TERRITORIO E INNOVAZIONE
Michele Lanzinger | Direttore del Museo delle Scienze di Trento
Rappresentanti | Provincia Autonoma di Trento
Elisabetta Bozzarelli | Vicesindaca del Comune di Trento con delega alla cultura e al turismo
Patrizia De Luise | Presidente della Confesercenti Nazionale
Giovanni Bort | Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Trento
Mauro Paissan | Presidente di Confesercenti del Trentino
Mara Nemela | Direttore generale della Fondazione Dolomiti UNESCO
Alessandro Franceschini | Direttore scientifico della Bitm
PAUSA CAFFÈ
10.45 – 12.30 | SECONDA PARTE: LE SFIDE DEI TERRITORI DI MONTAGNA
Maurizio Rossini | CEO di Trentino Marketing
Il Turismo in Trentino: trend attuali e sfide per il prossimo futuro
Linda Osti | Professore Associato in Management e Marketing del Turismo, Bangor University (UK) e Libera Università di Bolzano
I valori del turista di oggi
Loredana Flego | Coordinatrice Regionale Trentino-Alto Adige e Veneto, Progetto PNRR Turismo delle Radici
Il Turismo delle Radici, un’opportunità per i territori di montagna

TURISMO, TERRITORIO, PAESAGGIO: VERSO UN NUOVO PIANO URBANISTICO PROVINCIALE
Dal punto di vista della pianificazione, il Trentino è governato da un Piano urbanistico provinciale, strumento varato in tre edizioni (1967, 1987 e 2008), che ha permesso la crescita e l’emancipazione del territorio da un punto di vista economico e socio-culturale. La stessa idea di “turismo” è stata implementata attraverso la prima edizione del piano (che prevedeva, tra le altre cose, la nascita dei sistemi turistici invernali e l’istituzione dei parchi naturali) e costantemente aggiornata nel percorso di pianificazione pluridecennale, arrivato ai nostri giorni. Alla luce delle nove sfide per il Trentino, è oggi necessario avviare un nuovo percorso di pianificazione territoriale, traguardando l’idea di una nuova revisione del Piano urbanistico provinciale che sappia proiettare la dimensione turistica nei prossimi vent’anni.
IN COLLABORAZIONE CON
Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento.
SALUTI ISTITUZIONALI
Monica Baggia | Assessora all’urbanistica e sviluppo economico del Comune di Trento
Andrea Basso | Presidente di Ance Trentino Alto Adige – Associazione Nazionale Costruttori Edili
INTERVENTI PRIMA SESSIONE
Bruno Zanon | Docente di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Trento
Il cammino della pianificazione in Trentino dal Pup 1967 alle nuove sfide urbanistiche
Marco Piccolroaz | Presidente dell’Ordine degli architetti ppc della provincia di Trento
Alcuni temi di piano per il Trentino dei prossimi vent’anni
Romano Stanchina | Dirigente del Servizio urbanistica e tutela del paesaggio della Provincia autonoma di Trento
Il Pup 2008: stato d’attuazione del piano e temi di lavoro per il futuro
INTERVENTI SECONDA SESSIONE
Manuela Baldracchi | Presidente di Italia Nostra del Trentino
Tutela dei beni paesaggistici e pianificazione territoriale
Gianluca Cepollaro | TSM - Step - Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Pianificazione e formazione: l’esperienza della Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Emiliano Leoni | Presidente del Citrac - Circolo Trentino per l'Architettura Contemporanea
Qualità del paesaggio e qualità del turismo: il ruolo chiave dell’architettura
Anna Viganò | Presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica/sezione Trentino
Piani e pianificazione: il dialogo tra Piano urbanistico e i piani sott’ordinati
MUSE – Spazio Foyer - pomeriggio 15.00 - 18.00
Seminario tecnico per operatori turistici e liberi professionisti
Evento accreditato ai fini della formazione professionale continua per gli iscritti all'Ordine degli Architetti PPC (3 CFP) della Provincia di Trento
In collaborazione con Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento.
iscriviti onlineMercoledì 15novembre

VERSO UN’ACCOGLIENZA SMART E DI ALTA QUALITÀ
C’è un mercato turistico di nicchia ma che non soffre crisi economiche: è quello della ricettività di altissima qualità caratterizzata da alberghi a 5 stelle. Il territorio del Trentino non ha tuttavia una grande offerta in questo senso. Un gap, rispetto ad altri territori, che deve essere colmato per cercare anche una ricettività d’eccellenza. Inoltre, poter analizzare dati certi provenienti dalle fonti più autorevoli ed aggiornate è il primo e fondamentale passo per lo sviluppo di una destinazione intelligente. Le smart destination dispongono di tecnologie avanzate che integrano in modo collaborativo imprese, pubbliche amministrazioni, enti di gestione del territorio e operatori della filiera turistica, con l'obiettivo di elevare lo standard di vita dei cittadini e dei turisti. Benchmark è una piattaforma di Hospitality Data Intelligence che riceve dai PMS (Property Management System) le metriche delle prenotazioni, le aggrega e restituisce in tempo reale una nutrita serie di indicatori di performance, strategici per lo sviluppo del business sia della destinazione che della singola struttura.
PRIMA PARTE: UN TURISMO A 5 STELLE
Elisa Maccagni | Rappresentante per Confindustria Trento
Claudio Filippi | Responsabile ufficio Studi dell’Associazione Artigiani Trentino
Bruno Felicetti | Direttore Generale delle Funivie Madonna di Campiglio
Marco Masè | Vice Presidente dell’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche del Trentino
Franco Aldo Bertagnolli | Presidente dell’Azienda per il Turismo Trento Monte Bondone
SECONDA PARTE: DIVENTARE UNA DESTINAZIONE "SMART": L’HBENCHMARK (HOSPITALITY DATA INTELLIGENCE)
Monica Basile | Responsabile Ufficio marketing e ricerche dell’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche del Trentino
Francesco Traverso | CEO & Co-Founder della piattaforma HBenchmark
Alessandro Zorer | Direttore Ricerca e Sviluppo di Delta Informatica
Giulia Dalla Palma | Ata & destination development Trentino Marketing
Edoardo Fistolera | Responsabile Information & Communication Technology di Dolomiti Energia
Matteo Bonapace | Direttore dell’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio
MUSE – Spazio Foyer - mattino 9.00 - 10.30
iscriviti online
IL TURISMO DEI SIMBOLI: ATTRAZIONI CHE MUOVONO PERSONE
Esistono simboli – ideologici, politici, religiosi, culturali – capaci di muovere significativi gruppi di persone. La Campana dei Caduti di Rovereto rappresenta un caso emblematico di «attrattore di flussi turistici» in grado di avere una riconoscibilità internazionale. Ma molti altri simboli esistono sul territorio trentino, grazie a secoli di storia. Quali sono le condizioni per le quali si innescano questi flussi turistici? Quali sono le modalità di propagazione del messaggio? Quali sono i nostri simboli capaci di suscitare un interesse globale?
INTERVENTI
Davide Cardella | Direttore generale dell’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche del Trentino
Lorenzo Paoli | Rappresentante per la Federazione Trentina della Cooperazione
Tommaso Martini | Rappresentante del Touring Club Italiano in Trentino
Marco Martalar | scultore, autore de il Drago Vaia
Daniela Vecchiato | Direttrice dell’Azienda per il Turismo Alpe Cimbra | Suor Paolina di Vigolo Vattaro
Martino Cornali | Project Manager Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto
Giulio Prosser | Presidente dell’Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina
Walter Nicoletti | giornalista e divulgatore
MUSE– Spazio Foyer - mattino 11.00 - 12.30
Seminario per operatori turistici
Giovedì 16novembre

UN TURISMO SENZA BASSE STAGIONI, TRA ATTIVITÀ OUTDOOR E SPORT ESTREMI
Da qualche anno il Trentino ha rafforzato la sua immagine di “paradiso” del turismo outdoor, cresciuto sia grazie alla qualità del paesaggio che alle strategie messe in campo dalle nostre agenzie turistiche. Trekking, bicicletta, e-bike, vela rappresentano solo alcuni degli esempi di possibile fruizione del territorio trentino. Si tratta di un turismo che potenzialmente può andare oltre la stagionalità, in una possibile offerta di sistema che può essere ancora maggiormente implementata. Trentino significa anche sport estremi: dalla terra all’aria passando per l’acqua, siamo una provincia che rappresenta un’autentica terra promessa per chi intende vivere i nostri luoghi all’insegna dell’adrenalina. L’incremento di interesse negli ultimi anni merita un’attenzione al fine di sviluppare maggiormente questo settore dalle grandi potenzialità turistiche senza tralasciare la cultura della sicurezza
INTERVENTI
Aldi Cekrezi | Direttore generale di Confesercenti del Trentino
Massimo Tomasi | Direttore generale della Confederazione Italiana Agricoltori del Trentino
Massimo Travaglia | Direttore generale di Confcommercio Imprese per l’Italia Trentino
Mauro Giacca | Presidente dell’Associazione Calcio Trento
Luca Rigotti | Cantine Rotari di Mezzocorona
Luca D’Angelo | Direttore dell’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella
Fabio Sacco | Direttore dell’Azienda per il Turismo della Valle di Sole
Anna Facchini | Presidente della Società Alpinisti Tridentini
Denis Pasqualin | Presidente dell’Azienda per il Turismo Valsugana Lagorai
Silvio Rigatti | Presidente dell’Azienda per il Turismo Garda Dolomiti
MUSE – Spazio Foyer - mattino - 9.00 - 10.15
iscriviti online
LE NUOVE SFIDE DEL COMPARTO ALBERGHIERO TRA FORMAZIONE E LAVORO
Una delle urgenze del settore turistico è la formazione e l’attrazione di personale qualificato. Per fare questo è necessario che gli operatori del turismo sappiano assecondare le richieste della manodopera qualificata, lavorando sulla qualità del lavoro, sull’ospitalità degli addetti e sul coinvolgimento e affiliazione del progetto d’impresa.
INTERVENTI
Silvia Marchetti | Responsabile Rc generale ed enti pubblici Gruppo Itas Assicurazioni
Silvio Mucchi | Presidente del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine
Francesco Facinelli | Coordinatore territoriale dell’Azienda per il Turismo della Val di Non
Federico Samaden | Dirigente dell’Istituto Alberghiero di Levico Terme
Massimo Malossini | Direttore Generale di Enaip Trentino
Bruno Degasperi | Direttore dell’Accademia d’Impresa
Alberto Bertolini | Vicepresidente dell’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche del Trentino e Presidente dell’Ente Bilaterale Turismo Trentino
Carlo Callin Tambosi | Presidente di EN.BI.T - Bilaterale Turismo Commercio Servizi del Trentino
Andrea Grosselli | Segretario generale CGIL del Trentino
Michele Bezzi | Segretario generale CISL del Trentino
Walter Alotti | Segretario generale UIL del Trentino
MUSE – Spazio Foyer - mattino 10.45 - 12.30
iscriviti onlineVenerdì 17novembre

Seduta plenaria conclusiva: VERSO UN TRENTINO CHE NON CHIUDE MAI
La sessione conclusiva delle Giornate del Turismo Montano sarà caratterizzata dalla sintesi delle sedute svoltesi durante la settimana e una discussione con le categorie economiche del Trentino. L’obiettivo della giornata finale della manifestazione – che vedrà la partecipazione di personaggi di caratura nazionale – è quello di elaborare un programma di azioni – dalla dimensione politica ma anche operativa – utile ad operatori turistici e amministratori nell’ampliamento temporale delle stagioni ricettive. Il Trentino turistico “a quattro stagioni” sarà possibile solo se diventerà un progetto condiviso da tutti gli stakeholder e la Bitm si propone di essere il laboratorio ideale per l’avvio di questa improcrastinabile discussione.
INTERVENTI
Vittorio Messina | Presidente di Assoturismo Confesercenti Nazionale
Rappresentante | Provincia autonoma di Trento
Elisabetta Bozzarelli | Vicesindaca del Comune di Trento con delega alla cultura e al turismo
Alessandro Franceschini | direttore scientifico della Bitm
Una sintesi delle Giornate del Turismo Montano
ne discute con
Umberto Martini | Professore di Economia e gestione delle imprese, Università degli studi di Trento
Giovanni Battaiola | Presidente dell’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche del Trentino
Giovanni Bort | Presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia Trentino
Massimo Tomasi | Direttore generale della Confederazione Italiana Agricoltori del Trentino
Fausto Manzana | Presidente di Confindustria Trento
Italo Monfredini | Vicepresidente Vicario della Federazione Trentina della Cooperazione
Luca Oliver | Presidente delle Acli del Trentino
Mauro Paissan | Presidente di Confesercenti del Trentino
Stefano Debortoli | Vicepresidente Vicario dell’Associazione Artigiani Trentino
Luciano Rizzi | Coordinatore dei Presidenti della Aziende per la Promozione Turistica del Trentino
Mauro Leveghi | Presidente del Trento Film Festival
OSPITE D'ECCEZIONE
NERI MARCORÈ in dialogo con Alessandro Franceschini e Linda Pisani
MUSE – Spazio Foyer - mattino - 9.00 - 13.00
iscriviti onlineCON LA COLLABORAZIONE DI: